Tipologia: Piazza
Luogo: Bordighera (IT)
Committente: Comune di Bordighera
Anno: 2015
Stato: Progetto, Primo posto
Tipologia: Piazza
Luogo: Bordighera (IT)
Committente: Comune di Bordighera
Anno: 2015
Stato: Progetto, Primo posto
Un grande vialone alberato che sfocia in una piazza armonica, panchine e fontane incastonate sul percorso: ecco la nuova isola pedonale che abbraccerà, coperture economiche permettendo, tutto il centro di Bordighera. Da piazza Eroi della Libertà a corso Italia, scivolando tra palme, fiori e alberi d’alto fusto. Via tutte le auto, ovviamente. Con accessi diversi ai passi carrai (un’ottantina, nella sola corso Italia) per rendere più vivibile il cuore della città.
Ciò che maggiormente colpisce nel progetto vincitore del concorso di idee bandito dal Comune per cambiare il volto di Bordighera (e predisposto dal team di professionisti «Rtp» composto da Pietra Alborno, Federica Berlanda, Marco Calvi, Matteo Ercole, Cinzia Loiacono, Davide Marcenaro e Arianna Tomatis) è l’assoluta volontà di conservare per quanto possibile l’esistente, migliorandolo e rendendolo più funzionale. Nessun impatto ambientale, nessuno stravolgimento dell’esistente: anzi. I giochi delle fontane, lo spazio, ampio, lasciato appositamente per bambini ed anziani in tutta l’area centrale, soprattutto in piazza Eroi della Libertà, ricordano il passato della Bordighera più amata dai cittadini, quella «conservatrice». E si inseriscono perfettamente nel contesto generale. «Ha ben risolto la connessione della piazza della stazione con il lungomare sia in modo fisico che percettivo. Intelligente soluzione per corso Italia con uso del verde più fitto in corrispondenza dei giardini privati e più permeabile in corrispondenza delle facciate. Buona flessibilità per lo sviluppo delle successive fasi esecutive». Così la commissione presieduta dall’architetto Roberto Ravera, capo ufficio tecnico, dal presidente regionale Fai Roberta Cento Croce, e da esperti nominati dall’Ordine degli architetti, anche provenienti da fuori Provincia, ha motivato la sua scelta della proposta vincitrice, ha decretato l’assegnazione al team «Rtp» del progetto preliminare per concretizzare l’intervento. Un’opera da 700 mila euro per creare un unico polo di socializzazione e aggregazione. Ciò che ha chiesto, del resto, il Comune. «La commissione ha lavorato in tempi rapidi – si complimenta Margherita Mariella, assessore all’urbanistica – Ora tocca all’amministrazione reperire i necessari fondi. Non ci precludiamo alcuna strada: dalla richiesta in deroga al patto di stabilità, che sarà avanzata al più presto, dall’assessore al bilancio Silvano Maccario alla Regione, all’inoltro di istanze per partecipare a bandi europei. L’isola pedonale va realizzata». Filosofia che vede concorde, ovviamente, il sindaco Giacomo Pallanca, pronto a concretizzare l’opera in tempi ristretti.